66° Raffronto ►
Brano
soppresso: Vangelo
di Marco 9,44 e
46

|
nel
testo
della bibbia cei
1974
|
Cosa
diceva il brano? |
La
nota della cei '74 |
Il
movente
celato |
...è meglio per te entrare nella vita monco, che con due mani andare nella Geenna, nel fuoco inestinguibile.
[44] . 
[45] Se il tuo piede ti scandalizza, taglialo: è meglio per te entrare nella vita zoppo, che esser gettato con due piedi nella Geenna.
[46] . 
[[47] Se il tuo occhio ti scandalizza, cavalo: è meglio per te entrare
nel regno di Dio con un occhio solo, che essere gettato con due occhi
nella Geenna,
[48] dove il loro verme non muore e il fuoco non si estingue. |
«dove il loro verme non muore e il fuoco non si estingue»
I versetti
sono presenti nella
Bibbia San Girolamo, 405
Biblia Vulgata, 1952 Vedi
Bibbia Martini, 1778
Il Vangelo, 1907 Vedi
Eliminati
nella Bibbia Ed. Paoline, 1969
La Nota:
«I vv. 44 e 46 mancano in numerosi manoscritti, e sono ripetizione del
v. 48»
|
La
Nota della Bibbia CEI
Ed. UELCI a pag.
1015
«43.
I vv.
44 e 46 omessi ripetono il v.
48»
Soppressi anche nel
testo della Nuova Traduzione Bibbia CEI, 2008
 |
Il
versetto soppresso non è una ripetizione, ma un rafforzativo.
Ma essendo un concetto "infausto", i censori biblici lo hanno
censurato.
La Bibbia contiene molti "brani ripetuti"; ma quando il
ribadire è inopportuno lo si elimina con effimere motivazioni.
NB:
"è meglio per te"
è ripetuto tre volte, ma non è
stato cancellato.
|
67° Raffronto ► Matteo
5,28 |
►

►
|
68°
Raffronto ► AT
- Numeri 30,14 |
405
Volgata
San Girolamo
in latino
|
 |
si voverit et iuramento se constrinxerit ut per ieiunium vel ceterarum rerum abstinentiam adfligat animam suam in arbitrio viri erit ut faciat sive non faciat |
|
1592
Biblia Vulgata
in latino
|
Si
voverit, et juramento se constrinxerit, ut per jejunium, vel caeterarum rerum abstinentiam
affligat animam suam, in arbitrio viri erit, ut faciat, sive non faciat. |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Se farà
voto, e si obbligherà con giuramento ad affliggere l'anima sua col
digiuno, o con altre astinenze, sarà in arbitrio del marito, che ella
faccia, o non faccia, tali cose. |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Se [la
donna] ha fatto voto e si è obbligata ad affliggere
l'anima sua col digiuno e con altre astinenze, deciderà il marito se
essa deve fare o non quelle cose; |
 |
1974
Bibbia
Versione
CEI |
 |
Il marito
può ratificare e il marito può annullare qualunque voto e qualunque
giuramento, per il quale essa sia obbligata a mortificarsi. |
|
1986
Bibbia
Nova Vulgata |
Si voverit
aut iuramento se constrinxerit, ut per ieiunium affligat animam suam, in
arbitrio viri erit, ut faciat sive non faciat. |
 
|
|
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Il marito
può ratificare e il marito può annullare qualunque voto e qualunque
giuramento, per il quale ella sia impegnata a mortificarsi.
|
|
|
69° Raffronto ►
Brano
soppresso: Vangelo
di Luca 23,17

|
nel
testo
della bibbia cei
1974
|
Cosa
diceva il brano? |
La
nota della cei '74 |
Il
movente
celato |
Cristo
davanti a Pilato:
[15] ...Ecco, egli non ha fatto nulla che
meriti la morte.
[16] Perciò, dopo averlo severamente castigato, lo rilascerò".
[17] .
[18] Ma essi si misero a gridare tutti insieme: "A morte costui!
Dacci libero Barabba!".
Soppresso anche nel testo
della Nuova Traduzione CEI, 2008
|
«Per la festa di Pasqua era necessario che egli mettesse loro in
libertà qualcuno» Ed.
Paoline 1969
Il
versetto è presente nella
Bibbia San Girolamo, 405
Biblia Vulgata, 1952 Vedi
Bibbia Martini, 1778
Bibbia Ed. Paoline 1969
Il Vangelo, 1907 Vedi
|
Non
c'è nessuna nota a pag. 1055 della Bibbia CEI ed. UELCI: cancellazione senza
spiegazione.
 |
Il versetto
17 ricordava che la Pasqua era una festa pagana ed Ebraica.
Pagana: con l'inizio della primavera c'era l'offerta sacrale per
il raccolto dell'orto.

Ebraica: ricorda l'Esodo del popolo israelita dall'Egitto.
E c'era il rito dell'amnistia.
La CEI ha occultato questa storicità per conferire valore
esclusivo alla ricorrenza della Risurrezione.
Il mutamento delle
date
religiose |
|
Il frammento
della pagina
▼
brani depennati nel Nuovo Testamento della bibbia CEI 1974
e nella
Nuova Traduzione CEI 2008

Marco 7,
[16]
- Matteo 18, [11] - Atti Apostoli 8,
[37]
Atti Apostoli 15, [34] - Atti Apostoli 24,
[7] - Atti Apostoli 28,
[29]
frasi
depennate all'interno di altre frasi
nella bibbia CEI 1974
e nella
Nuova Traduzione CEI 2008 (Raffronto con la
vulgata e bibbia martini)

Luca 24,41 |
►
depennata una parte del vitto mangiato da Cristo a Emmaus |
Luca 4,4 |
►
depennata la predeterminazione di Dio |
Luca 23,38 |
►
depennata la traduzione in multilingua sulla croce |
Marco 3,15 |
►
depennata la cura delle infermità da parte dei sacerdoti |
|
|
Brani
aggiunti
|
|
70° Raffronto ►
12
versi aggiunti: Vangelo
di Marco 16, dal 9
al 20
 |
|
brani
assenti nei manoscritti più antichi,
ma ugualmente inseriti |
Il
movente
celato |

[8] Ed esse, uscite, fuggirono via dal sepolcro perché erano piene di timore e di spavento. E non dissero niente a nessuno, perché avevano paura.

▼
brani
aggiunti
▼
[9] Risuscitato al mattino nel primo giorno dopo il sabato, apparve prima a Maria di
Màgdala, dalla quale aveva cacciato sette demòni.
[10] Questa andò ad annunziarlo ai suoi seguaci che erano in lutto e in pianto.
[11] Ma essi, udito che era vivo ed era stato visto da lei, non vollero credere.
[12] Dopo ciò, apparve a due di loro sotto altro aspetto, mentre erano in cammino verso la campagna.
[13] Anch'essi ritornarono ad annunziarlo agli altri; ma neanche a loro vollero credere.
[14] Alla fine apparve agli undici, mentre stavano a mensa, e li rimproverò per la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risuscitato.
[15] Gesù disse loro: "Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura.
[16] Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato.
[17] E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i
demòni, parleranno lingue nuove,
[18] prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno, imporranno le mani ai malati e questi guariranno".
[19] Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio.
[20] Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi che l'accompagnavano.
|
I brani 9-20 sono assenti nel Codice
Vaticano
I brani 9-20 sono assenti nel
Codice
Sinaitico
Accostamento
Due
Bibbie scritte
in due luoghi diversi,
in due periodi diversi
e con fonti testali diverse
in cui sono assenti gli stessi brani.
 |
La
Nota n. 9 della Bibbia CEI, 1974 - pag. 1023
▼
 |
La
Nota del Nuovo Testamento - CEI, 1997 - pag. 142
▼
 |
|
Senza
questi 12 brani, il Vangelo di Marco si sarebbe concluso in maniera
brusca e al negativo. Ma soprattutto senza la Risurrezione.
|
NOTA
1
I 12 brani sono
assenti nel Codex Vaticanus (metà IV secolo) e nel Codex Sinaiticus
(fine IV secolo).
NOTA 2
Dalla
26ª edizione dell'apparato critico di NESTLE (-ALAND) i 12 brani sono
presenti in
una doppia parentesi quadra per segnalare che essi non appartengono al testo
originario, ma sono un'aggiunta posteriore alla più antica forma del testo
trasmessa nei manoscritti.
NOTA 3
Sarebbe come
pubblicare la Divina Commedia aggiungendo alcuni brani apparsi in
un'edizione del 1400 e poi annotare che essi non erano presenti nel manoscritto di Dante.
NOTA 4
La motivazione della CEI
sull'aggiunta in Marco
16,9-20 è
contrapposta alla motivazione sulla cancellazione
8,37
in Atti degli Apostoli
[è un'antica glossa...]

 |
73°
Raffronto ► AT
Siracide
[Ecclesiasticus] 3
brani
cap. 21, 7-27-28
[ex
8-30-31]

|
1592, Biblia
Vulgata
|
1778, Bibbia
Martini
|
1969, Bibbia
Ed. Paoline
|
Siracide
|
Bibbia
CEI, 1974 |
Notus a
longe potens lingua audaci: et sensatus secit labi se ab ipso. |
Il potente
si fa riconoscere da lungi coll'audacia della lingua; ma l'uom
sensato sa schivarlo. |
Chi è potente per
l'audacia della lingua si dà a conoscere da lontano, ma l'uomo
assennato sa schivarlo. |
21,7
►
Snaturato
|
Da
lontano si riconosce il linguacciuto, ma l'assennato conosce il
suo scivolare. |
Dum maledicit impius
diabolum, maledicit animam suam. |
Quando l'empio maledice
il diavolo, maledice l'anima propria. |
Quando l'empio maledice
il diavolo, maledice l'anima propria. |
21,27►
Alterato
|
Quando
un empio maledice l'avversario, maledice se stesso. |
Susurro
coinquinabit animam suam, et in omnibus odietur: et qui cum eo
manserit, odiosus erit: tacitus, et sensatus honorabitur |
Il detrattore contamina
l'anima propria, e dappertutto sarà odiato, e chi conversa con
lui, sarà mal visto; ma l'uomo, che sa tacere, ed ha prudenza,
sarà onorato. |
Il delatore
contaminerà l'anima propria, sarà odiato in ogni cosa, e chi
starà con lui sarà malvisto. Ma l'uomo silenzioso e di buon
senso sarà onorato. |
21,28
►
Depennato
|
Il
maldicente danneggia se stesso e sarà detestato dal suo ambiente. |
|
74°
Raffronto ► AT
- Giudici 19,24 |
405
Volgata
San Girolamo
in latino
|
 |
habeo
filiam virginem et hic homo habet concubinam educam eas ad vos ut
humilietis eas et vestram libidinem conpleatis tantum obsecro ne
scelus hoc contra naturam operemini in virum |
|
1592
Biblia Vulgata
in latino
|
Habeo
filiam virginem, et hic homo habet concubinam; educam eas ad vos, ut
humilietis eas, et vestram libidinem compleatis: tantum, obsecro, ne
scelus hoc contra naturam operemini in virum. |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Io ho una
figliuola vergine, e quest'uomo ha la sua concubina: le condurrò a voi,
e voi servitevene, e saziate la vostra libidine: di questo solo vi
prego, che non commettiate con un uomo una scelleragine contraria alla
natura. |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Io ho una
figlia vergine; quest'uomo ha la sua donna: le condurrò
a voi, affinché ve ne serviate e saziate la vostra libidine,
purchè non commettiate, ve ne scongiuro, verso quest'uomo una scelleraggine
contro natura.

|
 |
1974
Bibbia
Versione
CEI |
|
Ecco mia
figlia che è vergine, io ve la condurrò fuori, abusatene e fatele
quello che vi pare; ma non commettete contro quell'uomo una simile
infamia».

|
|
1978
Bibbia
Ed. S. Paolo
1986
Bibbia
Nova Vulgata
|
|
Piuttosto c'è qui
mia figlia, che è ancora vergine e la concubina di quest'uomo. Ve
le consegnerò: usatene e fatene quel che vi pare. Ma su
quest'uomo non commettete una nefandezza simile!»
Habeo
filiam virginem, et hic homo habet concubinam; educam eas ad vos, ut
humilietis eas et faciatis eis, quod vobis placuerit; tantum, obsecro,
ne scelus hoc operemini in virum
|
|
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Ecco mia
figlia, che è vergine, e la sua concubina: io ve le condurrò fuori,
violentatele e fate loro quello che vi pare, ma non commettete contro quell'uomo una simile
infamia».
|
|
75°
Raffronto ►
AT Siracide (ex Ecclesiastico) 9,4

|
76°
Raffronto ►
Lettera ai Romani di San
Paolo 13,3 |
Dei enim minister est, vindex in iram ei, qui malum
agit.


Bibbia Vulgata, 1592
|
Imperocchè ella
è ministra di Dio vendicatrice per punire chiunque mal fa.


Bibbia Martini, 1778
|
Vuoi non aver da temere l'autorità?
Fà il bene e ne avrai lode, poiché essa [l'autorità] è al servizio di Dio per il tuo bene. Ma se fai il male, allora temi, perché non invano essa porta la spada;
è infatti al servizio di Dio per la giusta condanna di chi opera il male.


Bibbia
CEI,
1974
|
è infatti al servizio di Dio per la giusta condanna di chi
fa il male.


Nuova Traduzione CEI, 2008
|
Prima:
"Ministra di Dio" Poi,
nella Bibbia CEI ►
"al servizio di Dio"
Prima: "vendicatrice"
Poi,
nella Bibbia CEI ►
"giusta condanna"


Vedi la
manipolazione 12/a tra "giustizia e vendetta"
|
Sullo
Spirito Santo:
Da
Paraclito →
ad Avvocato
→
a Consolatore
Paraclito in greco indica "colui che sta al lato dell'accusato" per
difenderlo, l'avvocato difensore.

77°
Raffronto ►
Vangelo Giovanni 14,16
+
16,7
 |
405
Volgata
San Girolamo
in latino
|
|
1592
Biblia Vulgata
in latino
|
►
Et
ego rogabo Patrem, et alium Paraclitum dabit vobis, ut maneat vobiscum
►
si
enim non abiero, Paraclitus non venict ad vos |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
►
E io pregherò il Padre e vi darà
un altro avvocato, affinché resti con voi
►
perché se io non me ne vo, non
verrà a voi il Paraclito |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
►
E io pregherò il Padre e un altro
Paraclito vi darà, affinché sia per sempre con voi
►
perché, se non parto, il Paraclito
non verrà a voi. |
1968
Lezionario
della CEI |
►
Io pregherò il Padre, ed egli vi
darà un altro Paraclito, il quale resti con voi
►
perché se non me ne andrò il
Paraclito non verrà da voi; |
1974
Bibbia
Versione
CEI |
►
Io pregherò il Padre ed egli vi
darà un altro Consolatore perché rimanga con voi
►
perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Consolatore; |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
►
io pregherò il Padre ed egli vi
darà un altro Paràclito perché rimanga con voi
►
perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; |
|
|
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Figlioli
miei, vi scrivo queste cose perché non pecchiate; ma se qualcuno
ha peccato, abbiamo
un avvocato *
presso il Padre: Gesù Cristo giusto.
*
Cristo avvocato: nel
rito della
confessione.
|
78°
Raffronto ►
AT
Levitico 26,27 |
405
Volgata
San Girolamo
in latino
|
 |
sin autem nec per haec audieritis me sed ambulaveritis contra me et ego incedam adversum vos in furore contrario |
|
1592
Biblia Vulgata
in latino
|
Sin autem
nec per haec audieritis me, sed ambulaveritis contra me, et ego incedam
adversus vos in furore contrario, |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Che se
neppure con questo m'ascolterete, ma farete a me guerra, Io pure farò
guerra a voi con furor da nemico, |
 |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
E se
neppure con questo mi darete ascolto, ma continuerete a resistermi, con
furore nemico io procederò contro di voi, |
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Se,
nonostante tutto questo, non vorrete darmi ascolto, ma vi opporrete a
me, anch'io mi opporrò a voi con furore |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Se,
nonostante tutto questo, non vorrete darmi ascolto, ma vi opporrete a
me, anch'io mi opporrò a voi con furore |
|
solo la bibbia martini ha usato la parola
"guerra" (due
volte).
ciò nondimeno
la scelta
è coerente: belligeranza contro belligeranza.
Nelle
due Bibbie in latino: "ambulaveritis contra me" = marciare contro =
fare guerra
|
La
soppressione di «Dio degli eserciti» nel Nuovo Testamento

79°
Raffronto ► NT Giacomo 5,4
TRA BIBBIA CEI 1974 e 2008
COMMENTO
 |
◄
|
A cura della
Casa editrice Editing & Printing

Homepage |
▲ |
NOTA
Leggere l'intero capitolo a cui
fa
riferimento ogni singolo brano
|
|