|
 |
La soppressione di
“Dio degli eserciti”
nel Nuovo
Testamento - Giacomo 5,4

Nuova
Bibbia CEI,
2008
Edizione Ufficiale UELCI |
|
|
|

NT
Giacomo 5,4
Codex Vaticanus 350
→
ZOOM

BIBBIA Vulgata
1592
→ clamor eorum in aures
Domini sabaoth introvit.

BIBBIA
Martini 1778 → il clamore di essi è penetrato nelle
orecchie del
Signore degli eserciti.

BIBBIA CEI 1974 → le proteste dei mietitori sono giunte
alle orecchie del
Signore degli eserciti.

BIBBIA CEI 2008 → le proteste dei mietitori sono giunte
agli orecchi del
Signore onnipotente.
|
L’ottica culturale dei Vangeli
aveva convertito il Dio
guerriero in un Dio della pace,
mentre
Giacomo
(nel brano 5,4)
continua a chiamarlo il "Signore
degli eserciti" [scritto
nel 47 dC
~].
Questo retaggio bellicoso
incrinava la metamorfosi
neotestamentaria.
Che fare,
allora?
Semplice: sopprimere l'ultimo
"Dio degli eserciti" dal Nuovo
Testamento.
E così ha fatto la Bibbia CEI
2008 tramutando "Dio degli
eserciti" in "Signore
onnipotente",
nonostante le parole di Giacomo
in greco
« »
(Kuriou Sabaoth)
indicano esattamente «del
Signore degli eserciti».
Per di più, il successivo brano
di Giacomo
(5,5)
raffigura il Giudizio universale
come una "strage", proprio a
voler dire che l’esercito di Dio
eseguirà lo sterminio finale dei
peccatori.
In tutto questo, l'apostolo
Giacomo è stato il primo vescovo
di Gerusalemme e fratello del
Signore per la stretta
relazione consanguinea con
Cristo.
E come se non bastasse, il brano
di Giacomo ha una destinazione
liturgica.
¹
Apriti cielo! Meglio manipolare
che far udire ai fedeli parole
contrarie all’esegesi moderna,
una
delle preoccupazioni del
Vaticano.

Insomma, ci troviamo di fronte a
una manipolazione palese, ma
"liturgicamente necessaria"
giacché la traduzione autentica
mostrerebbe la totale
convergenza tra
Antico e Nuovo Testamento,
mentre l'esegesi cerca di
differenziare e candeggiare il contenuto
del
Nuovo.
Tutto ciò era sfuggito alla
Bibbia CEI del 1974.
²
Ciò nonostante,
nel Nuovo Testamento troviamo
altri tre riferimenti su Dio degli
eserciti.
■
Il primo riferimento è nella
Lettera ai Romani 9,29 [Se
il Signore degli eserciti non ci
avesse lasciato...]. San
Paolo cita una frase di Isaia [1,9]
che contiene i due lemmi di
Giacomo:
« ».
In questo caso, però, «il
Signore degli eserciti» di san
Paolo è
rimasto
invariato:
Occorreva cambiare anche il
testo di Isaia, ma non valeva la
pena perché questo brano non c'è
negli ascolti liturgici.
■ Il
secondo riferimento è indiretto.
Nel brano dell’Apocalisse 19,14
[Gli
eserciti del cielo lo seguono su
cavalli bianchi...] c’è
la riconferma che in cielo ci
sono le armate celesti di Dio
(Dio degli eserciti).
È
una sottigliezza
per gli addetti ai lavori.
■ Il
terzo riferimento è in Luca
2,13: «apparve
con l'angelo una moltitudine
dell'esercito celeste».
Ma ritorniamo al brano di
Giacomo (5,4).
La CEI, dopo varie
peripezie sulla traduzione della
Nuova Bibbia, decise di non
modificare l'appellativo "Dio
degli eserciti", al fine di
evitare un clamore manipolativo.
Chi ha cambiato, allora, il
brano di Giacomo?
C'è un indizio: la
nota della Bibbia
CEI 2008 su Giacomo
5,4.. |
Che cosa dice questa
nota?
«Citazione di Is
5,9»
→ VEDI
E cosa dice Isaia
5,9
?
«Ha giurato ai miei
orecchi il
Signore degli
eserciti».
Dunque, la CEI era
consapevole della
falsità traduttiva
di Giacomo 5,4.
Perché, allora, ha
inserito una nota
che smentisce la
sua traduzione?

Ma chi legge le
note? E chi va a
vedere il testo
della citazione?
Nelle letture
liturgiche
(Lezionario) non
esistono le
annotazioni. E così
lo scopo è
raggiunto: parlare
ai fedeli col testo
manipolato e agli
specialisti con i
dettagli delle note. |

Un'eminenza
della
CEI,
però, ci
ha
fornito
un'altra
cronaca
dei
fatti. |
Gli
ultimi
emendamenti
della
Bibbia
CEI 2008
sono
stati
eseguiti
dal
Vaticano
-
Congregazione
per il
Culto
Divino
³
-
apportando
ulteriori
modifiche.
Le note,
invece,
sono
state
curate
esclusivamente
dalla
CEI. Chi ha
inserito
la nota
su
Giacomo
5,4 non
si è
accorto
che
nell'ultima
edizione
riveduta
e
corretta
dal
Vaticano
non
c’era
più il
"Signore
degli
eserciti",
rendendo
incompatibile
e
contraddittoria
la nota
con la
citazione
di Isaia
5,9
che fa
esplicito
riferimento
a Dio degli
eserciti.
Una
zappa
sui
piedi
senza
neppure
accorgersene.
«La
mano di
Dio
farà
tuonare
l’eresia
sulle
parole
di
Giacomo
5,4
perché
Dio
era e
resta il
Signore
degli
Eserciti,
al di là
del
Nuovo
Testamento».
Parola
dell’eminenza
! |
In
ogni caso,
attorno al Signore
degli eserciti c'è
una battaglia
teologica
sulle funzioni
empiriche di Dio.
È la riprova, per
chi non l’avesse
ancora capito, che è
una manomissione
fondante.
Dunque, sia lodata e
ringraziata la
manipolazione del
Dio CEI 2008.
|
|
1
È la seconda lettura
liturgica nella 26ª
domenica del Tempo
Ordinario, anno B.
Nella messa in
latino (testo
Vulgata) c'è scritto
"Sanctus, Sanctus,
Sanctus, Dominus
Deus Sabaoth."
Santo, Santo, Santo,
il Signore Dio degli
eserciti, ma
ingannevolmente
tradotto "Dio
dell'Universo".

2
Il primo cambiamento
è nato con la Bibbia
TILC (Traduzione
Interconfessionale
in Lingua Corrente)
scritta da cattolici
e protestanti (Ed.
1985 e revisionata
nel 2000 con
centinaia di
modifiche del NT).

3
Con "Liturgiam
Authenticam" -
promulgata il
28.03.2001 - la
Congregazione per il
Culto Divino ha
revisionato
la traduzione dei
libri liturgici (i
testi della Bibbia
letti durante la
messa) preparati
dalla Conferenza
Episcopale.
La revisione è
avvenuta in sintonia
con la Congregazione
per la Dottrina
della Fede e sotto
la guida del santo
Padre.
All’epoca, card.
Francis Arienze,
card. Joseph
Ratzinger e papa
Giovanni Paolo II.
|
|
|
|
ALCUNE BATTAGLIE DI
Dio DEGLI ESERCITI
 |
|
|

►
Il Signore sconfisse gli Etiopi
di fronte ad Asa e di fronte a Giuda.
2-Cronache
14,11
|
|

►
Il Signore
sconfisse, davanti a Barak, Sisara con tutti i suoi carri e con
tutto il suo esercito
Giudici 4,15

► Il Signore
sconfisse Beniamino davanti ad Israele
Giudici 20,35

► Ora il Signore,
Dio d'Israele, ha scacciato gli Amorrèi davanti a Israele suo popolo
Giudici 11,23

► Io
vengo a te nel nome del Signore degli eserciti, Dio
delle schiere d'Israele
1-Samuele
17,45

►
il Signore combatteva per Israele
Giosuè
10,14
(Nuova Bibbia CEI
2008)
|
Una sconfitta di
Dio
►
Il Signore fu con Giuda, che scacciò gli
abitanti delle montagne, ma non
poté espellere gli abitanti della pianura, perché
muniti di carri di ferro.
Giudici
1,19

Il
Comandante
dell'esercito di Dio
|
 |
La
tecnologia vince sul Dio degli eserciti |
|
|
@ Redazione online E&P
 |
◄
Utopia.it
Sulla manipolazione n. 79 |
Sulle
manipolazioni
|
|
|
|