_______ pag.
5 ________________________________________________________________________________________

|
La base dell'equivalenza dei testi
|
|
i falsi d'autore
La lettura letterale è la prima forma di lettura
|
|
|
Sui diritti dell'opera:
divieto di «deformazione, mutilazione o altra modificazione,
ed a ogni atto a danno dell'opera
stessa...»
|
|
41°
Raffronto ► Siracide 25, 25 -
ex Ecclesiastico 25, 34 - ex Ecclesiasticus |
La nota
originale della Bibbia Martini
 |
42°
Raffronto ► Proverbi 30, 21 |
405
Volgata
San Girolamo
in
latino |

|
per odiosam mulierem cum in matrimonio fuerit
adsumpta: et per ancillam cum fuerit heres dominae suae.
|
1592
Biblia Vulgata
in
latino |
Per
tria movetur
terra, (...) per odiosam mulierem, cum in matrimonio fuerit assumpta, et per
ancillam, cum fuerit
haeres dominae suae. |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Per
tre cose è messa in commozione la terra, (...) da una donna
odiosa quando uno l'ha sposata; e da una serva divenuta erede di sua
padrona. |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Per
tre cose è messa sottosopra la terra, (...) per una donna odiosa che trova marito,
e per una serva che diventa erede della padrona. |

|
|

|
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Per tre cose freme la terra,
(...) una donna già trascurata da tutti che trovi marito e una schiava che prenda il posto della padrona. |
1978
Bibbia
Ed. S. Paolo |
Sotto
tre cose trema la terra, (...) una donna sgraziata che prende
marito e una serva che soppianta la padrona. |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Per tre cose freme la terra,
(...) una donna già trascurata da tutti che trova marito e una schiava che
prende il posto della padrona. |
|
43°
Raffronto ► Siracide
25, 21 - ex Ecclesiastico - Ecclesiasticus |
44 ° Raffronto
► Giobbe
21, 19 |
405
Volgata
San Girolamo
in
latino |
 |
Deus servabit filiis illius dolorem patris et cum reddiderit tunc
sciet.
Videbunt oculi eius interfectionem suam et de furore Omnipotentis bibet.
|
|
1592
Biblia Vulgata
in
latino |
Deus servabit filiis illius dolorem
patris, et cum reddiderit, tunc sciet. Videbunt oculi eius interfectionem
suam, et de furore Omnipotentis bibet. |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Serberà Dio a' figliuoli la pena del padre: e quando Dio renderà mercede, allora quegli imparerà.
Vedrà egli co' propri occhi il suo sterminio, e berrà il furore dell'Onnipotente. |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Dio serberà ai figli i castighi
del
padre. Invece egli dovrebbe imparare dal castigo, i suoi occhi dovrebbero veder la sua rovina, egli dovrebbe bere il furore dell'Onnipotente. |

|
1974
Bibbia
Versione
CEI |

+
 |
"Dio serba per i loro figli il suo castigo...".
Ma lo faccia pagare piuttosto a lui stesso e lo senta! Veda con i suoi occhi la sua rovina
e beva dell'ira dell'Onnipotente! |
|
1978
Bibbia
Ed. S. Paolo |
Riserva Dio il castigo per i suoi figli?
Lo faccia pagare a lui stesso, perché impari! Che con i suoi occhi veda la sua rovina, e beva la collera dell'Onnipotente! |
1986
Bibbia
Nova Vulgata |
“Servabitne
Deus filiis iniquitatem eius?”. Retribuat illi, ut sciat.Videbunt
oculi eius interfectionem suam, et de furore Omnipotentis bibet. |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Dio - si dirà -
riserva il castigo per i figli dell'empio". No, lo subisca e
lo senta lui il castigo! Veda con i suoi occhi la sua rovina
e beva dell'ira dell'Onnipotente! |
|
45°
Raffronto ► Amos 3, 6
|
Sottigliezze
che non sono sottigliezze
|

|
la differenza tra disastro, male e sventura |
|
405
Volgata
San Girolamo
in latino |
 |
Si clanget tuba in
civitate, et populus non expavescet? Si erit malum in civitate, quod
Dominus non fecerit ?
|
|
1592
Biblia Vulgata
in latino |
Si clanget tuba in
civitate, et populus non expavescet?
Si erit malum in civitate, quod Dominus non fecerit? |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Suonerà ella la tromba nella città, senza che il popolo si commuova?
Vi sarà egli disastro nella città, che non sia opera del Signore? |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Potrà suonare in una città la tromba, senza che il popolo si spaventi?
E vi potrà essere nella città un male che non sia opera del Signore? |
|
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Risuona forse la tromba nella città,
senza che il popolo si metta in allarme?
Avviene forse nella città una sventura,
che non sia causata dal Signore? |
|
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Risuona forse il corno
nella città,
senza che il popolo si metta in allarme?
Avviene forse nella città una sventura,
che non sia causata dal Signore? |
|
46°
Raffronto
|
▼
|
|
Prima
lettera di Giovanni
4, 8-16
|
|
La manipolazione
più sofisticata e più teoretica
|
|
47° Raffronto
► Proverbi
18, 22 |
405
Volgata
San Girolamo
in
latino |

|
Qui invenit mulierem bonam invenit
bonum, et hauriet incunditatem a Domino. Qui expellit mulierem bonam expellit
bonum; Qui autem tenet adulteram stultus est et
insipiens. |
1592
Biblia Vulgata
in
latino |
Qui invenit mulierem bonam invenit
bonum, et hauriet incunditatem a Domino. Qui expellit mulierem bonam expellit
bonum; Qui autem tenet adulteram stultus est et impius. |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Chi trova una buona moglie, ha trovato un bene; e riceverà consolazione dal Signore. Chi ripudia la buona moglie, si toglie un bene; e chi tiene un'adultera, è stolto ed empio. |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Chi ha trovato una
buona moglie ha trovato una fortuna, e riceverà consolazione dal Signore.
Chi ripudia una buona moglie caccia il bene, chi poi tiene un'adultera è stolto ed
empio. |

|
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Chi ha trovato una moglie ha trovato una fortuna, ha ottenuto il favore del Signore.
Cancellato
tutto il 2° brano |
1978
Bibbia
Ed. S. Paolo |
Chi ha trovato una sposa ha trovato un tesoro; ha ottenuto una grazia dal Signore.
|
1986
Bibbia
Nuova Vulgata
[Vaticano]
|
 |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Chi
trova una moglie trova una fortuna e ottiene il favore del Signore.
|
|
48° Raffronto
► Samuele
II 12, 14
 |
405
Volgata
San Girolamo
in
latino |

|
Verumtamen qui blasphemare fecisti inimicos domini propter verbum hoc: filius qui natus est tibi morte
morietur. Et reversus est Nathan in domum suam. Percussitque dominus parvulum quem pepererat uxor urie David: et desperatus est. Deprecatusque est David dominum pro
parvulo: et ieiunavit David ieiunio: et ingressus seorsum iacuit super
terram. Venerunt autem seniores domus eius cogentes eum ut surgeret de terra. qui
noluit: nec comedit cum eis cibum. Accidit autem die septima ut moreretur
infans. |
1592
Biblia Vulgata
in
latino |
Verumtamen, quoniam blasphemare fecisti inimicos Domini, propter verbum hoc,
filius, qui natus est tibi, morte morietur. Et reversus est Nathan in domum
suam. Percussit quoque Dominus parvulum, quern pepererat uxor Uriae David, et desperatus est. Deprecatusque est David Dominum pro
parvulo: et ieiunavit David ieiunio, et ingressus
seorsum, iacuit super terram. Venerunt autem seniores domus
eius, cogentes eum ut surgeret de terra, qui noluit, nec comedit cum eis
cibum. Accidit autem die septima ut moreretur infans: |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Ma
perchè tu hai fatto che i nemici del Signore bestemmiassero per tal
causa, il figliuolo, che ti è nato, certamente morrà. E Nathan se ne
tornò a casa sua. E il Signore percosse il bambino partorito a David
dalla moglie di Uria, e non vi restava speranza. E David fece orazione
al Signore pel bambino, e digiunò rigorosamente; e stava segregato,
giacendo sopra la terra. Ma andarono a lui i più vecchi domestici per
astringerlo a levarsi da terra; ma nol volle fare, e non prese cibo con
essi. Or avvenne che al settimo giorno il bambino si morì |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Ma siccome hai fatto bestemmiare i nemici del Signore con tale azione, il figlio che ti è nato morrà
senza
dubbio". Natan tornò a casa sua. Il Signore poi percosse
il bambino che la moglie di Uria aveva partorito a David, e non vi fu
più speranza per lui. Davide pregò il Signore per il bambino,
digiunò rigorosamente, stette ritirato a giacere per terra. Gli anziani
di casa sua andarono per farlo levare da terra; ma egli non diè ascolto
e non prese il cibo con loro. Dopo sette giorni il bambino morì; |

|
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Tuttavia, poiché in questa cosa tu hai insultato il Signore (l'insulto sia sui nemici suoi), il figlio che ti è nato dovrà
morire». Natan tornò a casa.
Il Signore dunque colpì il bambino che la moglie di Uria aveva partorito a Davide ed esso
si ammalò gravemente.
►
Aggiunta della CEI
Davide allora fece suppliche a Dio per il bambino e digiunò e rientrando passava la notte coricato per terra.
Gli anziani della sua casa insistevano presso di lui perché si alzasse da terra; ma egli non volle e rifiutò di prendere cibo con loro.
Ora, il settimo giorno il bambino morì |
Per crimine |
da
delitto intenzionale
a morte patologica
|
Per
malattia |
|
1978
Bibbia
Ed. S. Paolo |
Ma perché tu hai disprezzato il Signore con questa azione, il figlio che ti è nato morirà". Natan tornò a casa. Il Signore colpì il bambino che la moglie di Uria aveva generato a Davide ed esso si ammalò. Davide si rivolse a Dio in favore del bambino, digiunò rigorosamente, si ritirò e passò la notte giacendo per terra. Gli anziani della sua casa fecero insistenza su di lui perché si alzasse da terra, ma egli non volle e non assaggiò cibo con loro. Al settimo giorno il bambino morì… |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Tuttavia, poiché
con quest'azione tu hai insultato il Signore, il figlio che ti è nato dovrà
morire». Natan tornò a casa.
Il Signore dunque colpì il bambino che la moglie di Uria aveva partorito a Davide
e il bambino si ammalò gravemente.
Davide allora fece suppliche a Dio per il bambino,
si mise a digiunare e, quando rientrava per passare la notte,
dormiva per terra.
Gli anziani della sua casa insistevano presso di lui perché si alzasse da terra; ma egli non volle e
non prese cibo con loro.
Ora, il settimo giorno il bambino morì |
|

Tra
"Parola di Dio" e Parola della Chiesa di Dio |
|

|
|
|
|
49° Raffronto
►
titolo
e sottotitoli nella
"Prima
lettera di Giovanni" capitolo 4 |
405
Volgata
San Girolamo
in
latino |
Non
c'è titolo né sottotitolo |

|
|
1592
Biblia Vulgata
in
latino |
Titolo:
docet
qui fpiritus ex Deo fint, &
qui non&
qui non&
qui non
A
lato del testo:
Multa de charitate Dei &
proximi dicit quam cum timore confiftere non poffe afferit.
Nella Ed. San Paolo,
pub. 1999 Titolo:
de
spiritu veritatis et de spiritu erroris
Sottotitolo: de
charitate
Nella Ed. San Paolo, pub. 2003
Titolo: spiritus
veritatis et spiritu erroris
Sottotitolo: amor
dei et fratrum |
|
1641
Bibbia Diodati Protestante |
Titolo:
i
falsi dottori
Sottotitolo: dio
è carità. dobbiamo amare iddio
e i nostri fratelli |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Non c'è titolo né
sottotitolo
C'e
un commento di Mons. Martini all'inizio del capitolo |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Titolo:
discernimento
degli spiriti
1°
Sottotitolo: l'amore
fraterno viene da dio e fa rimanere in dio
2° Sottotitolo: l'amore
non fa temere il giudizio
3° Sottotitolo: chi
ama dio ama il fratello |

|
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Titolo:
attenti
ai falsi profeti!
1°
Sottotitolo: dio
è amore
2° Sottotitolo: frutti
della carità |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Entro
luglio 2008
|
|
Titoli e sottotitoli non
esistono nei manoscritti, sia in ebraico che in greco.
La suddivisione in capitoli risale al XIII secolo ad opera di Stephen
Langton.
I titoli e i sottotitoli
sono un'aggiunta arbitraria dei vari traduttori. ►
Vedi raffronto
19/bis
|
|
|
il
domandarci
Un
Editore
può aggiungere arbitrariamente dei titoli ai "canti" della Divina
Commedia?
Un Editore può pubblicare
la Divina Commedia riveduta e modificata?
Perché l'illecito è lecito per la Bibbia?
|
|
la
quasi conformità della traduzione
1°
Timoteo 2, 11
Nuovo
Testamento
|
1592
Biblia Vulgata
in
latino |
Mulier
in silentio discat cum omni subiectione. Docere autem mulierem non
permitto, neque dominari, in virum: sed esse in silentio. Adam enim
primus formatus est: deinde Eva: et Adam non est seductus; mulier autem
seducta in praevaricatione fuit. Salvabitur autem per filiorum
generationem, si permanserit in fide, et dilectione, et santificatione
cum sobrietate. |
1641
Bibbia Diodati Protestante |
La donna
impari con silenzio, in ogni soggezione. Ma io non permetto alla donna
d'insegnare, né d'usare autorità sopra il marito; ma ordino che stia
in silenzio. Perciocché Adamo fu creato il primo; e poi Eva. E Adamo
non fu sedotto; ma la donna, essendo stata sedotta, fu in cagion di
trasgressione. Ma pure sarà salvata, partorendo figliuoli, se saranno
preservate in fede, e carità, e santificazione, con onestà. |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
 |
La donna
impari in silenzio con tutta dipendenza. Non permetto alla donna di fare
da maestra, né il dominar sopra l'uomo: ma che stia cheta. Imperocché
Adamo fu formato il primo, e poi Eva. E Adamo non fu sedotto, ma la
donna, sedotta, prevaricò. Nondimeno si salverà per la educazione de'
figliuoli, se si terrà nella fede, e nella carità, e nella santità
con modestia. |
|
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
La donna
impari in silenzio con perfetta sottomissione: non permetto alla donna
d'insegnare, né di dominare sull'uomo, ma (voglio) che stia in
silenzio*. Per primo infatti è stato formato Adamo, e quindi Eva.
Inoltre, non fu Adamo ad essere sedotto; la donna, invece, fu sedotta e
cadde nel peccato. Tuttavia essa si salverà mediante la generazione dei
figli, a condizione però di perseverare nella fede, nella carità
e nella santità, con saggezza.
Lettere di San Paolo
Ed. Paoline, 1951 |
*
né di comandare
all'uomo, ma deve stare in silenzio. |
|

|
1974
Bibbia
Versione
CEI |
La donna
impari in silenzio, con tutta sottomissione. Non concedo a nessuna donna
di insegnare, né di dettare legge all'uomo; piuttosto se ne stia in
atteggiamento tranquillo. Perché prima è stato formato Adamo e poi
Eva; e non fu Adamo ad essere ingannato, ma fu la donna che, ingannata,
si rese colpevole di trasgressione. Essa potrà essere salvata
partorendo figli, a condizione di perseverare nella fede, nella carità
e nella santificazione, con modestia. |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
La donna
impari in silenzio, in piena sottomissione. Non permetto alla donna
di insegnare, né di dominare sull'uomo; rimanga piuttosto in
atteggiamento tranquillo. Perché prima è stato formato Adamo e poi
Eva; e non Adamo fu ingannato, ma chi si rese colpevole di trasgressione
fu la donna, che si lasciò sedurre. Ora lei sarà salvata
partorendo figli, a condizione di perseverare nella fede, nella carità
e nella santificazione, con saggezza. |
|
Sino a qualche decennio fa
|
|
L'origine della frase che
i mariti dicevano alle mogli: tu
stai zitta!
Ed
ella chinava "silenziosamente" la testa... |
50° Raffronto
► Ester 8,
12R [►
precedenti Bibbie
Ester 16,18] |
405
Volgata
San Girolamo
in
latino |
 |
et
omnis cognatio ejus pendet in patibulis: non nobis, sed Deo reddente ei
quod meruit. |
|
1592
Biblia Vulgata
in
latino |
et
omnis cognatio ejus pendet in patibulis: non nobis, sed Deo reddente ei,
quod meruit: |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
e tutta la
sua parentela sono stati appesi a' patiboli dinanzi alle porte di
questa città di Susa, a lui rendendo non noi, ma Dio quel, che egli ha
meritato. |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
e
tutta la sua parentela sono stati appesi ai patiboli dinanzi alle porte
di questa città di Susa: Dio, e non noi gli ha dato quanto meritava. |

|
1974
Bibbia
Versione
CEI |
è stato
impiccato ad un palo con tutta la sua famiglia alle porte di Susa, giusto castigo datogli
senza indugio da Dio, signore di tutti gli eventi. |
Un mutamento nello stesso testo CEI 1974:
tra il volume e il sito
ufficiale del Vaticano  |
Versione
CEI
Su Internet
Online 2003
|
è
stato impiccato ad un palo con tutta la sua famiglia alle porte di Susa, giusto castigo datogli
velocemente da Dio, signore di tutti gli eventi.
Non è stato
un errore di battitura ma preludio alla nuova Bibbia CEI |
2008
Nuova
Traduzione CEI
TESTO
GRECO |
è stato
impiccato a un palo con tutta la sua famiglia alle porte di Susa, giusto castigo datogli
rapidamente da Dio, dominatore di tutti gli eventi. |
|
L'altalena del canone biblico
La
religione del libro senza più i testi originali.
Che senso ha ispirare i testi per poi farli disperdere?
|
Pag.
Successiva ►
|
|
|