_______ pag.
6 ________________________________________________________________________________________

|
|
70
alterazioni eloquenti nella
"sacra parola divina"
|
|
Parole di pietra o parole
di gomma?
|
51°
Raffronto
► Siracide
26, 3 |
405
Volgata
San Girolamo
|

|

|
pars bona mulier bona
in parte bona timentium Deum dabitur viro pro factis bonis |
|
1592
Biblia Vulgata

Testo ufficiale
 |
Pars bona,
mulier bona, in parte timentium Deum dabitur viro pro factis bonis: |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Una
donna buona è una buona sorte, ella toccherà a chi teme Dio, e sarà
data all'uomo per le sue buone opere: |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Una
donna virtuosa è una buona sorte, toccherà a chi teme Dio, sarà
data all'uomo per le sue buone azioni. |
 |
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Una
donna virtuosa è una buona sorte, viene assegnata a chi teme il
Signore.
Cancellata
la 2ª parte del brano |
1978
Bibbia
Ed. S. Paolo |
Una
buona moglie è una vera fortuna che tocca a chi teme il Signore; |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Una brava moglie è
davvero una fortuna, viene assegnata a chi teme il Signore. |
|
La funzione della
menzogna
|
52°
Raffronto a
due ► Siracide
9,8 |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Rivolgi
lo sguardo dalla donna pomposamente abbigliata, e non mirare
studiosamente una straniera beltà. La beltà della donna fu la perdizione
di molti; e per essa la concupiscenza qual fuoco si accende. |
 |
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Distogli l'occhio da una donna bella, non fissare una bellezza che non ti appartiene.
Per la bellezza di una donna molti sono periti; per essa l'amore brucia come fuoco. |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Distogli l'occhio da una donna
avvenente, non fissare una bellezza che non ti appartiene.
Per la bellezza di una donna molti si sono rovinati, l'amore per lei brucia come
un fuoco. |
► il
brano è presente nella
Vetus
latina come
nella volgata e nella vulgata |
|
53°
Raffronto
► Siracide,
tutto il capitolo XXV |

►
Riscontro su
tutto il capitolo
25 di Siracide
Assemblato in Word per
comparare
i testi delle 6 Bibbie con effetto-zoom |

54°
Raffronto
► Siracide
43, 9 - ex Ecclesiastico |
UNA
MODIFICA CONFUSIONALE FATTA DI PROPOSITO
MA IL SALMO 68,18 LO PUNTUALIZZA: «I
carri di Dio sono migliaia e migliaia»
Una bugia costruita a
tavolino
Come è nata l’ora
della mezzanotte per il natale di Cristo?
Una frase del libro Sapienza (Sap 18,14) che si riferisce ad
altro evento, è stata tagliata e incollata dall’esegesi biblica
per stabilire l’orario della mezzanotte per la nascita di
Cristo.
(Fonte: G. Ravasi, Il libro della
Sapienza, Ed. EDB, pag. 131) |
|
55° Raffronto
► Levitico
19, 20 |
405
Volgata
San Girolamo
in
latino |

|
Homo
si dormierit cum muliere coitu seminis quae sit ancilla
etiam nubilis et tamen pretio non redempta nec libertate
donata vapulabunt ambo et non morientur quia non fuit
libera.
|
1592
Biblia Vulgata
in
latino |
Homo,
si dormierit cum muliere coitu seminis, quae sit ancilla
etiam nubilis, et tamen pretio non redempta, nec libertate
donata: vapulabunt ambo, et non morientur, quia non fuit
libera. |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Se
un uomo ha che fare con una donna che sia schiava e nubile,
prima che sia riscattata, e fatta libera, saranno battuti
ambedue; ma non morranno, perché colei non era libera. |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Se
un uomo ha commercio carnale con donna schiava, nubile
e non riscattata, né fatta libera, saranno ambedue battuti,
ma non morranno, perché lei non era libera. |

|
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Se
un uomo ha rapporti con donna che sia una schiava sposata ad
altro uomo, ma non riscattata o affrancata, saranno tutti e
due puniti; ma non messi a morte, perché essa non è
libera. |
1978
Bibbia
Ed. S. Paolo |
Se
un uomo giace con una donna schiava, promessa ad un uomo,
prima che sia riscattata e che le sia data la libertà, darà
un risarcimento, ma non moriranno perché la donna non è
libera. |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Se
un uomo ha rapporti con una donna schiava, ma promessa ad un
altro uomo benché non sia stata ancora né riscattata né affrancata,
dovrà pagare un risarcimento; i colpevoli però non saranno
messi a morte, perché lei non era affrancata.
|
|
56°
Raffronto
► Numeri 21, 14 |
405
Volgata
San Girolamo
in latino
|

|
unde dicitur in libro bellorum domini. Sicut fecit in mari rubro sic faciet in torrentibus arnon |
|
1592
Biblia Vulgata
in latino
|
Unde dicitur in libro bellorum Domini: Sicut fecit in mari rubro, sic faciet in torrentibus Arnon. |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Quindi si dice nel libro delle guerre del Signore: Come ei fece al mar rosso, così farà al torrente Arnon |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Quindi nel libro delle guerre del Signore vien detto:
"Come fece al Mar Rosso così farà nei torrenti dell'Arnon. |
 |
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Per questo si dice nel libro delle Guerre del Signore:
«Vaeb in Sufa e i torrenti, l'Arnon e il
pendio...» |
►
|
|
1978
Bibbia
Ed. S. Paolo |
Per questo è detto nel libro delle guerre del Signore:
«Vaeb in Sufa e le sponde
dell'Arnon, il pendio delle sponde che piega verso l'abitato di Ar e si
appoggia al confine di Moab» |
1986
Bibbia
Nova Vulgata |
Unde
dicitur in libro bellorum Domini:
«Vaheb in Supha et torrentes
Arnon...
Anche la
Nova
Vulgata segue a ruota le modifiche della Bibbia CEI |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Per questo si dice nel libro delle Guerre del Signore:
«Vaèb in Sufa e i torrenti,
l'Arnon e il
pendio...»
|

Perché la
cei ha trasfigurato la
frase rendendola priva di senso
?
Clicca
sull'immagine

|
|
►
Un
altro esempio di trasfigurazione [Isaia 3,9]
|
Il Salmo
107 è un collage di due altri salmi (57,8-12 e 60,7,14)
per portare la collezione salmica a 150 cantici-preghiere.
Un altro salmo simile è il 117, di sole 4 righe, con concetti già
detti e ridetti.
Dio non sapeva più
cosa dire per arrivare a 150 salmi! |
|
57°
Raffronto
► Genesi 2, 23
Donna = Maschia |
405
Volgata
San Girolamo
in latino
|

|
dixitque Adam hoc nunc os ex ossibus meis et caro de carne mea haec vocabitur virago quoniam de viro sumpta est |
|
1592
Biblia Vulgata
in latino
|
Dixitque Adam: Hoc nunc eos ex ossibus
meis, et caro de carne mea: haec vocabitur virago, quoniam de viro sumpta est. |
1641
Bibbia
Diodati Protestante |
ecco
osso delle mie ossa, e carne della mia carne; costei sarà chiamata
femmina d'uomo, conciossiacché costei sia stata tolta dall'uomo. |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
E Adamo disse: Questo adesso osso delle mie ossa, e carne della mia carne,
ella dall'uomo avrà il nome, perocchè è stata tratta dall'uomo. |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
E Adamo disse: Ecco finalmente l'osso delle mie ossa, la carne della mia carne. Questa sarà chiamata
Virago, perché è stata tratta dall'uomo. |
 |
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Allora l'uomo disse: «Questa volta essa è carne dalla mia carne
e osso dalle mie ossa. La si chiamerà donna perché dall'uomo è stata
tolta». |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Allora l'uomo disse:
«Questa volta è osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne. La si chiamerà donna, perché dall'uomo è stata
tolta». |
|
|
In
Genesi 5,2 |
Un
altro cambiamento nelle due Bibbie CEI

 |
Nello
stesso libro
della Genesi |
|
Biblia
Hebraica
Stuttgartensia |

"Adamo"
è la parola sottolineata. |
|
Bibbia
dei Settanta
In greco |

"Adamo"
è la parola sottolineata. |
|
405
Volgata
San Girolamo
in latino
|
 |
masculum et feminam creavit eos, et benedixit illis: et vocavit nomen eorum
Adam, in die quo creati sunt |
1592
Biblia Vulgata
in latino
|
Masculum et feminam creavit eos, et benedixit illis: et vocavit nomen eorum
Adam, in die quo creati sunt. |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Lo creò maschio e femmina, e li benedisse: e diede loro il nome di
Adam il dì in cui furono creati. |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Li
creò maschio e femmina, e li benedisse e diede loro il nome di «Adami»,
nel giorno in cui furon creati.
[Nella nota
originale della Bibbia Martini: "Ebbero ambedue lo stesso
nome..."]
|
 |
1974
Bibbia
Versione
CEI |
maschio e femmina li creò, li benedisse e li chiamò
uomini quando furono creati. |
1978
Bibbia
Ed. S. Paolo |
Maschio e femmina li creò, li benedisse e li
denominò «uomo»,
nel giorno in cui
furono creati. |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
maschio e femmina li creò, li benedisse e
diede loro il nome di uomo
nel giorno in
cui furono creati.
|
|
58°
Raffronto
► Deuteronomio
28, 27 |
405
Volgata
San Girolamo
in latino
|

|
percutiat te Dominus ulcere Aegypti et parte corporis per quam stercora digeruntur scabie quoque et prurigine ita ut curari nequeas |
|
1592
Biblia Vulgata
in latino
|
Percutiat
te Dominus ulcere Ægypti, et partem corporis, per quam stercora
egeruntur, scabie quoque et prurigine: ita ut curari nequeas. |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Ti
flagellerà il Signore colle ulcere dell'Egitto, e nella parte del
corpo, per cui escono gli escrementi, con iscabbia, e prurito
irremediabile. |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Ti
percuota il Signore coll'ulcere d'Egitto, e nella parte del corpo da
cui escono escrementi, e colla scabbia, e col prurito da cui tu non
possa guarire. |
 |
1974
Bibbia
Versione
CEI |
 |
Il Signore ti colpirà con le ulcere d'Egitto, con bubboni,
scabbia e prurigine, da cui non potrai guarire.
Cancellato una parte del brano |
|
1986
Bibbia
Nova Vulgata |
Percutiet te Dominus ulcere Aegypti et tumore, scabie quoque et prurigine, ita ut curari
nequeas.
[La
Nova Vulgata segue a ruota la cancellazione della Bibbia CEI] |
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Il Signore ti colpirà con le ulcere d'Egitto, con bubboni,
scabbia e pruriti, da cui non potrai guarire.
|
|

|
acrobazie traduttive: la soppressione senza dichiarare la cancellazione

|
59°
Raffronto
► Isaia
54, 2 - Variazioni
sfumate ma significative |
405
Volgata
San Girolamo
in latino
|

|
dilata locum tentorii tui et pelles tabernaculorum tuorum extende ne parcas longos fac funiculos tuos et clavos tuos consolida
ad dexteram enim et ad levam penetrabis et semen tuum gentes hereditabit et civitates desertas inhabitabit |
|
1592
Biblia Vulgata
in latino
|
Dilata
locum tentorii tui, et pelles tabernaculorum tuorum extende; ne parcas:
longos fac funiculios tuos, et clavos tuos consolida. Ad dexteram enim
et ad laevam penetrabis; et semen tuum gentes haereditabit, et civitates
desertas inhabitabit. |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Prendi
più ampio sito per le tue tende, e dilata senza risparmio le pelli de'
tuoi padiglioni: allunga le tue funi, rinforza i tuoi chiodi. Perocchè
tu ti farai largo a destra ed a sinistra: e la tua prole signoreggerà
le nazioni e abiterà le città deserte. |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Allarga lo
spazio della tua tenda, distendi senza risparmio i teli dei tuoi
padiglioni, allunga le tue funi, rendi più solidi i tuoi
pioli, perchè ti allargherai a destra e a sinistra, la tua stirpe dominerà
le nazioni e abiterà le città deserte. |
 |
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Allarga lo spazio della tua tenda, stendi i teli della tua dimora senza risparmio,
allunga le cordicelle, rinforza i tuoi paletti, poiché ti allargherai a destra e a sinistra
e la tua discendenza entrerà in possesso delle nazioni, popolerà le città un tempo deserte.
|
1986
Bibbia
Nova Vulgata |
(...)
Ad dexteram enim et ad
laevam penetrabis, et semen tuum hereditabit gentes,quae civitates
desertas inhabitabunt.
|
2008
Nuova
Traduzione CEI |
Allarga lo spazio della tua tenda, stendi i teli della tua dimora senza risparmio,
allunga le cordicelle, rinforza i tuoi paletti, poiché ti allargherai a destra e a sinistra
e la tua discendenza possederà le nazioni, popolerà le città un tempo deserte.
|
|
60° Raffronto
► Giuditta
cap. 9 |
Variazioni
quasi impercettibili
|
61°
Raffronto
|
NT
Efesini 6, 5
|
NT Vangelo
Giovanni 19, 21
|
405
Volgata
San Girolamo
in latino
|

|

|
1592
Biblia Vulgata
in latino
|
Servi,
obedite dominis carnalibus cum timore et tremore, in semplicitate cordis
vestri, sicut Christo: |
Dicebant ergo Pilato pontifices Judaeorum: Noli scribere, Rex Judaeorum;
sed quia ipse dixit: Rex sum Judaeorum |
1778
Bibbia
Mons. Martini |
Servi, siate
ubbidienti ai padroni carnali con riverenza e sollecitudine, nella
semplicità del cuor vostro, come a Cristo: |
Dicevano però a Pilato i pontefici dei Giudei: Non scrivere, re dei
Giudei; ma che costui ha detto: Son re dei Giudei. |
1969
Bibbia
Ed. Paoline |
Schiavi,
obbedite ai vostri padroni terreni con timore e rispetto, con cuore
sincero, come al Signore; |
I
sacerdoti-capo dei Giudei tentarono di dire a Pilato: «Non lasciare
scritto: "Il re dei Giudei" ma scrivi: "Costui disse: sono il re dei
Giudei"». |
|
1974
Bibbia
Versione
CEI |
Schiavi, obbedite ai vostri padroni secondo la
carne con timore e tremore, con semplicità di spirito, come a Cristo,
|
I sommi sacerdoti dei Giudei dissero allora a
Pilato: "Non scrivere: il re dei Giudei, ma che egli ha detto: Io sono il re
dei Giudei".
|
2008
Nuova Traduzione CEI |
Schiavi, obbedite ai vostri padroni terreni con
rispetto e timore, nella semplicità del vostro cuore, come a Cristo,
|
I capi dei sacerdoti dei Giudei dissero allora a
Pilato: «Non scrivere: "il re dei Giudei", ma: "Costui ha detto: Io sono il
re dei Giudei"».
|
|
è un inganno sul sapere
falsare le parole e i contenuti di un testo |
|

Homepage
|
▲ |
NOTA
Leggere l'intero capitolo a cui
fa
riferimento ogni singolo brano
|
|