La
Chiesa e i libri all'Indice:
Salone di Torino maggio
2014
Il
Vaticano,
l'ospite
d'onore della censura
al Salone del Libro |

|
Il rogo dei
libri teorizzato e organizzato da san Paolo a Efeso: furono saccheggiate intere biblioteche. |
|
Il Vaticano dovrà
ripudiare i
"sacri
brani"
del rogo paolino
per
essere
l'ospite
redento
al Salone del Libro
di Torino.
Diversamente, sarà il
patrono della censura.
|
|
il rogo benedetto
|
|
|
|
 |
|
editore@utopia.it
|
ha
partecipato alla |
9ª
Edizione Galassia Gutenberg di Napoli -
11ª
Edizione Salone del Libro di Torino -
50ª
Fiera
del Libro di Francoforte
|
70 date sulla censura
di
8
mila titoli
dal 54 al
2003
La
censura vaticana dopo il 1966
■ Il Vaticano non ha abrogato la
legge
dell'
Indice ma l'ha
depotenziata:
«L'Indice rimane moralmente impegnativo».
Resta un peccato leggere i libri proibiti, ma non
ci sono
più sanzioni ecclesiastiche.
►
Le finte novità
del
1966
■ L'
Index Librorum Prohibitorum non è più
pubblicato,
ma il Vaticano
può condannare i libri dopo aver
sentito l'autore che ha facoltà di difendersi.
(Motu proprio Integrae
Servandae,
5ª
norma, 1965)
■ Con il decreto
del 15.11.1966 il Vaticano ha assolto
gli scomunicati
(autori, editori, stampatori, librai
e lettori) ma non ha condannato gli inquisitori né
chi aveva istituito l'Inquisizione. |
 |
■
Lettera agli
Editori sul Salone del Libro
2014
TRA ANTICO E NUOVO TESTAMENTO
Il
rogo dei libri (Atti Apostoli 19,19)
nasce dall'osservanza del secondo
Comandamento, alla pari della
distruzione dei
templi e dei simboli di altre religioni (Ezechiele 30,13 -
Deuteronomio 7,5 - Isaia 21,9 -
2Cronache 14,1 - 2Re 23,19)
|
|
|
|