SU CALIGOLA |
|||
Sapienza 15,8 «egli che, nato da poco dalla terra, tra poco ritornerà là da dove fu tratto» ![]() ■ “egli” è un soggetto ben preciso: è l’imperatore-dio delle statue a cui fa riferimento nei brani precedenti. ■ L'evento è in atto: si svolge in contemporanea all'autore, tant'è vero che è nato da poco e tra poco perirà... |
|||
|
|||
Sapienza 15,9 «egli non si preoccupa di morire né di avere una vita breve; anzi gareggia con gli orafi e con gli argentieri, imita i lavoratori del bronzo e ritiene un vanto plasmare cose false» ![]() ■ “egli”, ancora una volta, è un soggetto ben preciso: è l’imperatore-dio delle statue [Riferimento ai brani precedenti]. ■ Egli non si preoccupa di avere una vita breve perché si considera immortale [Caligola imperatore-dio nel 38]. ■ Egli gareggia con gli artisti perché Caligola interviene ogni giorno “nel rendere più bella la sua immagine”. → Qui ■ Caligola fece staccare la testa alle statue delle divinità elleniche sostituendola con la sua. In sostanza, erano statue false. |
|||
|
|||
|
HOME ▼
PAGE
http://www.utopia.it/sapienza/sapienza_cristo_filone.htm