La
finalità della finzione
Cristo, per
avocarsi la continuità con la Scrittura ebraica, ha
adoperato il gancio profetizzante «così è
scritto». Qualche volta «così è scritto» non è scritto da
nessuna parte,
altre volte è scritto per altri significati, diverse volte le profezie
hanno fatto cilecca
(taciute
dall'esegesi)
e solo in alcuni casi c'è qualche corrispondenza. Tuttavia, queste
corrispondenze non si riferiscono a predizioni dell'Antico Testamento sul
Nuovo, bensì l'accettazione del Nuovo ai contenuti del Vecchio [mettere a morte chi maledice i
genitori...
Marco 7,10 → Esodo 21,17].
La tecnica
del trasformismo

Le
6 antitesi:
«Avete inteso che fu detto... Ma io vi dico...»
Cristo prende le distanze
da chi ha detto quelle cose (cioè da Dio) asserendo principi
diversi;
alcuni in senso positivo e altri peggiorativi.
Matteo 5,22 →
Peggiorativo
Matteo 5,28 →
Peggiorativo |
Matteo 5,32 →
Rettificante
Matteo 5,34 →
Rettificante |
Matteo 5,39 →
Positivo
Matteo 5,44 →
Positivo |
- Dopo i sei «PERÒ»,
Cristo compie una finta retromarcia
«non
son venuto per abolire, ma per dare compimento»
Matteo
5,17
- E conferma la vecchia Legge dell'Antico Testamento:
«È
più facile che abbiano fine il cielo e la terra, anziché cada un
solo trattino della Legge» Luca
16,17
Ma
nel frattempo
aveva prescritto 6 antitesi in forma esplicita (Ma io vi
dico...)
e altri cambiamenti in
forma implicita. Il trasformismo è eseguito ma negato.
|
|