Tra la Volgata del 405 e la Vulgata del 1592
 
    La Vulgata è la ricostruzione ufficiale del testo della Volgata di san Girolamo.
Il Concilio di Trento [
1546] definì il canone dei libri sacri e stabilì l'autenticità della Volgata ai testi originali della Bibbia.
Tuttavia, poiché il testo corrente della Volgata di san Girolamo era contaminato (la presenza di varianti nelle varie trascrizioni), il Concilio decise di ricostruire l'archetipo della Volgata. Nel 1561, sotto Pio V, fu costituita una commissione di studiosi. Poi, cambiata nel 1586. Nel 1588 la 2ª commissione condusse a termine i lavori. Ma il testo non piacque al Papa, il quale vi introdusse personalmente molte correzioni. Questa prima edizione è detta Sistina.
Dopo la morte di Sisto V, con Clemente VIII vennero corretti gli errori della versione di Sisto V.
Nel 1592 venne alla luce la nuova edizione chiamata Vulgata sisto-clementina, tutt'ora testo liturgico della messa in latino. In ogni caso, la Vulgata è la ricostruzione della Volgata.

Anche la Volgata fu commissionata per risolvere la pletora delle traduzioni circolanti (da Papa Damaso I, 383).


Stampa 
     Chiudi