Il Signore ha
prosciugato le acque del Mare Rosso...
Giosuè 2, 10
Dio
asciugò il Mare Rosso davanti a loro...
Giuditta 5,
13
Leggendo le parole della Bibbia CEI [Esodo 14,21]
«E il Signore durante tutta la notte, risospinse il mare
con un forte vento d'oriente, rendendolo asciutto...»
si nota che l’acqua non si allontanò
immediatamente,
ma si asciugò lentamente.
È la differenza tra il miracolo (atto immediato)
e l’evento graduale e naturale della bassa marea.
Approfondimenti: La Bibbia senza segreti
F. Barbiero - Ed. Andromeda 2001
Mosé utilizzò
l'evento naturale della bassa marea
come quello che avviene a Mont Saint Michel
Alta
marea
Bassa marea
Momento di transizione
L'ultima immagine ben rappresenta il
momento in cui
"i carri del faraone e il suo esercito... furono
sommersi nel Mare Rosso"
Es 15,4
Anche in
questo caso non c'è stata la furia per il ritorno delle acque,
come un tsunami che travolge violentemente,
bensì essere sommersi per il sollevarsi del livello delle
acque.
Non avvenne
Non è narrata la furia della acque che si
scaglia
e travolge l'esercito degli Egiziani. Bensì, fu sommerso.
Sommerso è sinonimo di allagato, inondato.
L’apertura del Mar Rosso fu vista
anche dagli Egiziani, alcuni dei
quali rimasero travolti. Tuttavia,
nessuno egiziano si convertì, pur
vedendo l’evento “soprannaturale”.
E nessun testo della storia egiziana
racconta questo episodio. Oltre la
Bibbia, nessuno altro documento ne
parla.