la pena di morte,
in nome di dio,
nello stato pontificio |

La pena di morte nello Stato del Vaticano
č stata rimossa
dalla "Legge
fondamentale" solo il 12 febbraio 2001
La Legge Fondamentale della Cittā del Vaticano, 7 giugno 1929
Sulle
fonti
del diritto n. II
Art. 4
La pena comminata contro chi nel territorio della Cittā del Vaticano commette un fatto contro la vita, la integritā
o la libertā personale del Sommo Pontefice č quella indicata
nell'articolo 1 della legge del Regno d'Italia 25 novembre 1926 n. 2008.
*

▼
Legge 25 novembre 1926, n. 2008 (G.U. n. 281 del 06/12/1926)
Provvedimenti per la difesa dello Stato
Preambolo
Vittorio Emanuele III
per grazia di Dio e per volontā della Nazione
Re d'Italia
Il Senato e la Camera dei deputati hanno approvato
Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue:
ART. 1
Chiunque commette un fatto diretto contro la vita, l'integritā o la libertā personale del re o del reggente
č punito con la morte.
La stessa pena si applica, se il fatto sia diretto contro la vita, l'integritā o la libertā personale della regina, del principe ereditario o del capo del governo.
ART. 2.
Sono egualmente puniti con la morte i delitti preveduti dagli articoli 104, 107, 108, 120 e 252 del codice penale.
|
*
Noma abrogata dall'art. 44 comma 1 della legge che modifica
la
legislazione penale e la legislazione processuale penale,
giugno 1969,
n. L. Stato del Vaticano
L'ultima esecuzione nello
Stato Pontificio č avvenuta nel 1870, sotto il pontificato del
francescano Pio IX
L'ergastolo era presente nella Legge del Vaticano in quanto lo Stato
Pontificio recepiva molte delle
Leggi dello Stato Italiano (Fonti del
Diritto). L'ergastolo č stato abolito il 12/luglio/2013 col Motu Proprio
di papa Francesco.
|