DIO e la CHIESA alle spalle della storia
|
sulla
schiavitù:
prima
la continuità e dopo il distacco dalla Bibbia.
PRIMA
~400
S. Agostino insegna che l'istituzione della schiavitù viene da Dio.

~1234
Nel Corpus Iuris Canonici (Raccolta di diritto canonico) rientra il
"Liber Extra" emanato da Gregorio IX che legittima la schiavitù.

~1260
S. Tommaso d'Aquino giustifica
la schiavitù come legge naturale istituita da Dio.
"I figli di una schiava sono schiavi, anche se non hanno commesso alcuna colpa", storica citazione.

~1500
Papa Alessandro VI autorizza il Re di Spagna a ridurre in schiavitù i non-cristiani delle Americhe che sono in guerra contro le potenze cristiane.
il
contrordine
Con la nascita del pensiero liberale (illuminismo) ha avuto inizio l'abolizione della schiavitù.

Da quel momento, la Chiesa
condannò ufficialmente lo schiavismo.
|
Sulla Pena di
Morte:
prima la continuità e dopo il distacco dalla Bibbia.
PRIMA
~400
S. Agostino elenca i casi in cui è legittima la pena di
Morte.

~1260
S. Tommaso d'Aquino dichiara che è lecito, anzi è doverosa, la pena di
morte.
Il catechismo ha sempre
legittimato la pena di
morte:
~1550 Catechismo del Concilio di
Trento
1905
Catechismo Maggiore Pio X
1997
Nuovo catechismo, tutt'ora in vigore documento
il
contrordine
Nel 1948 - Dichiarazione
Universale dell'ONU - più di 60 nazioni hanno abolito la pena di morte.

Il 7 maggio 2005
il pontefice Benedetto XVI si è
espresso contro la pena di morte.
Tuttavia, il Nuovo catechismo (1997) è stato redatto dalla stessa persona
che oggi è pontefice.
chi
ha redatto il nuovo
catechismo
«Sono maturi i tempi per un Papa nero. Dopo Obama...»
Il relatore generale del Sinodo Africano, il
cardinale Peter Turkson, presidente dei vescovi
del Ghana
|
In altre parole, dopo che la società civile sopravanza la concezione biblica, la Chiesa abroga l'infallibile e immutabile dottrina divina nel silenzio della critica.
Di fatto, la cultura laica si è rivelata più celestiale del
pensiero religioso.
|
|
|