|
|
[Approvazione
ufficiale]
|
|
Recognitio
della Bibbia Volgata
 |
versione
latina san Girolamo 405
dC
San Girolamo o Gerolamo (Eusebius Hieronymus
Sophronius)
riconosciuta autentica
dal Concilio di Trento e
dal Concilio Ecumenico Vaticano I
|
Concilio di Trento, Sessione IV, 8 aprile 1546
Dal Decretum de libris sacris et traditionibus
recipiendis:
«…se qualcuno non avrà accettati come sacri e canonici i suddetti libri, nella loro integrità e con tutte le loro parti, come si è usato leggerli nella Chiesa cattolica, e come sono contenuti nella vecchia edizione latina
vulgata, e [se qualcuno] avrà coscientemente e deliberatamente disprezzate le tradizioni sopra citate:
che sia anatema…»
Dal Decretum de vulgata editione Bibliorum et de modo interpretandi s.
Scripturam:
«…ordina e dichiara che la predetta antica e volgata edizione, che attraverso il prolungato uso di tanti secoli è stata approvata nella Chiesa, sia ritenuta come autentica nelle pubbliche letture, dispute, sermoni, esposizioni, e che nessuno osi o presuma rigettarla sotto qualsiasi pretesto…»
Concilio Ecumenico Vaticano I, Sessione III, 24 aprile 1870
Dalla Constitutio dogmatica "Dei Filius" de fide catholica, Cap. 2, De
revelatione;
«... I quali libri del Vecchio e del Nuovo Testamento, integri con tutte le loro parti, come vengono enumerati nel decreto del medesimo
concilio [quello tridentino], e come sono contenuti nell'antica edizione latina volgata devono essere ricevuti come sacri e canonici.
La Chiesa, in verità, li ritiene come sacri e canonici |
|
non come se, composti dalla sola industria umana,
fossero stati successivamente approvati dalla sua autorità, e nemmeno perché contengano senza errore la rivelazione, ma perché, essendo stati scritti sotto l'ispirazione dello Spirito Santo,
hanno Dio per autore, e come tali sono stati consegnati alla Chiesa
stessa…»
►
L'anatema del Concio
di Trento
|
|
|
|