![]() Cos’è il doppio errore di Dio? |
|||||||||
La risposta del credente davanti
alle contraddizioni della Bibbia: «Gli scrittori biblici hanno sbagliato a interpretare la parola di Dio...». ![]() ![]() - Dio ha ispirato i sacri testi. - Dio, essendo onnisciente, era consapevole quando l’agiografo fraintendeva il suo pensiero. - Ma Dio non ha corretto il trascrittore. Anzi, ha mantenuto l’errore. - Dunque, Dio non ha rettificato un testo sbagliato. Supporre che Iddio abbia tralasciato di emendare un testo inesatto sapendolo tale, configurerebbe un doppio e imperdonabile errore di Dio. Un vero Dio non può commettere simili errori! La dettatura della bibbia (dictatio) sino al 1700 Sino al 1700 la Chiesa asseriva che la Bibbia era stata scritta sotto la dettatura dello Spirito Santo "Spiritu Sancto dictante". Successivamente ha optato per lo "Spiritu Sancto inspirante". Brani scritti direttamente da Dio, senza intermediari Alcuni brani biblici sono stati scritti direttamente dalla mano di Dio [Esodo 31,18 - Esodo 34,27]. Vedi bibbia dictante Tra le dettature, ci sono anche i dieci comandamenti. Nel 2° e 3° comandamento c’è la legittimazione della schiavitù. E non solo. L’agiografo non sapeva Nessun autore neotestamentario ha dichiarato che il suo scritto era divino o ispirato da Dio. Nel 2° brano del Vangelo di Luca: "Ho deciso anch'io di fare ricerche accurate su ogni circostanza". ![]() ![]() «L'esegesi cattolica contemporanea non condivide più l'idea dell'ispirazione verbale assoluta, né pretende che le Scritture siano pervenute a noi in una forma testuale divinamente assistita.» ![]() Davanti alle contraddizioni del pensiero biblico è stata rettificata la pienezza dell'ispirazione divina per escludere la responsabilità del Deus auctor.
|