Il
velo nella Bibbia nel suo valore normativo
«L'uomo
non deve coprirsi il capo, poiché egli è immagine e gloria di Dio;
la donna invece è gloria dell'uomo. E infatti non l'uomo deriva
dalla donna, ma la donna dall'uomo; né l'uomo fu creato per la
donna, ma la donna per l'uomo. Per questo la donna deve portare sul capo un segno della sua dipendenza…
»
Bibbia NT
- Prima lettera ai Corinzi 11, 7
(epistola di san
Paolo)
 |
il volto coperto
►
«Ogni
donna
che prega o profetizza senza velo sul capo, manca di riguardo al proprio capo, poiché è lo stesso che se fosse rasata.
Se dunque una donna non vuol mettersi il velo, si tagli anche i capelli! Ma se è vergogna per una donna tagliarsi i capelli o radersi, allora si copra."
►
"... la chioma le è stata data a guisa di velo.»
Bibbia NT
-
Prima lettera ai Corinzi 11,
5
e 15 (epistola
di san Paolo) |
il burqa nel Corano
«E
di' alle
credenti di abbassare i loro sguardi ed essere caste e
di non mostrare, dei loro ornamenti, se non quello che
appare; di lasciar scendere il loro velo fin sul petto e
non mostrare i loro ornamenti ad altri che ai loro
mariti, ai loro padri, ai padri dei loro mariti, ai loro
figli, ai figli dei loro mariti, ai loro fratelli, ai
figli dei loro fratelli, ai figli delle loro sorelle,
alle loro donne, alle schiave che possiedono, ai servi
maschi che non hanno desiderio, ai ragazzi impuberi che
non hanno interesse per le parti nascoste delle donne.»
Corano - Sura XXIV, 31 |
 |
in precedenza
«Giuda la vide e la credette una prostituta, perché essa si era coperta la faccia.»
AT Genesi
38, 15
La "faccia
coperta" equivale a "coperta di vergogna" per
la vergogna di essere donna.
Perché le donne dovevano coprirsi
il viso?
Decretum Gratiani (1140)
*
«Ambrogio (Dottore della Chiesa, III sec. d.C.)
dice: ‘Le donne devono coprire le loro teste perchè non
sono ad immagine di Dio.
Devono fare questo come segno della loro soggezione
all'autorità e perchè il peccato è venuto
nel mondo attraverso loro. Le loro teste devono essere
coperte in chiesa in onore del vescovo.
Similmente non hanno l'autorità di parlare perchè il
vescovo è l'incarnazione di Cristo...
Marcellina, sorella di sant’Ambrogio, si consacrò a
Dio prendendo il velo delle vergini.
*
Graziano, monaco camaldolese e giurista di diritto
canonico del periodo medievale
Al Decretum Gratiani si è ispirata la Legge
Ecclesiastica in vigore fino al 1917 |
|
Il
carcere corporale sulle donne |
|